Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di ceramici ossidici innovativi per applicazioni meccaniche e funzionali, anche attraverso processi di stampa 3D - Rif. 014/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of innovative oxide ceramics for mechanical and functional applications, also through 3D printing processes - Ref. 014/2023-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca si focalizzerà sull’elaborazione di polveri ceramiche ossidiche, anche a struttura complessa (ad esempio, perovskiti e garnet) e modificati con dopanti, per applicazioni funzionali e biomedicali. La sintesi avverrà prevalentemente attraverso processi per via umida (ad esempio la co-precipitazione). Una seconda parte di attività prevedrà la messa in forma di ceramici massivi o a struttura lattice attraverso stampa 3D (stereolitografia). Sarà richiesta la preparazione di formulazioni a base di resine polimeriche, loro caratterizzazione reologica e termica, la messa a punto dei parametri di stampa e dei processi di post-trattamento termico, e la caratterizzazione dei pezzi finiti (densità, microstruttura, caratteristiche meccaniche). |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the elaboration of oxide ceramic powders, also with a complex structures (for example, perovskites and garnet) and modified with dopants, for functional and biomedical applications. The synthesis will mainly take place through wet processes (for example co-precipitation). A second part of the activity will involve the shaping of massive or lattice ceramics through 3D printing (stereolithography). The preparation of formulations based on polymeric resins, their rheological and thermal characterization, the setting up of printing parameters and thermal post-treatment processes, and the characterization of the finished pieces (density, microstructure, mechanical characteristics) will be required. |
Data del bando | 07/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 0110907593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |