Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SICUREZZA SU NANOSCALA BASATA SU INFORMAZIONI MOLECOLARI PER INTERNET OF BIO-NANO THINGS. METODOLOGIE PER PROGETTARE FUTURI SISTEMI DI MONITORAGGIO SANITARIO SICURI - CUP:D43C23000350001. 2023_ASSEGNI_DEIB_7 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NANOSCALE SECURITY BASED ON MOLECULAR INFORMATION FOR THE INTERNET OF BIO-NANO THINGS. METHODOLOGIES FOR DESIGNING FUTURE SECURE HEALTHCARE MONITORING SYSTEMS - CUP:D43C23000350001. 2023_ASSEGNI_DEIB_7 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Si intende stabilire le basi per metodologie trasformative per progettare e ingegnerizzare futuri sistemi di monitoraggio sanitario sicuri basati sulla comunicazione molecolare e i suoi componenti nanometrici. Gli avanzamenti nella biologia sintetica e nanotecnologia rendono disponibili gli strumenti necessari per controllare, modificare e ri-ingegnerizzare la struttura delle cellule e il loro utilizzo come substrati programmabili. L'applicazione della teoria dell'informazione e della comunicazione per modellare e caratterizzare le informazioni nei contesti biochimici, sta acquisendo slancio per potenziali applicazioni "6G e oltre". In particolare, saranno indagati gli aspetti di sicurezza legati a questi sistemi di sensori e calcolo interconnessi basati su molecole e reazioni chimiche. |
Descrizione sintetica in inglese | We want to set the foundations for transformative methodologies to design and engineer future secure healthcare monitoring systems based on molecular communication and its nanoscale components. Advances in synthetic biology and nanotechnology are making available tools needed to control, reuse, modify, and re-engineer cells’ structure and their use as programmable substrates. The application of information and communication theory to not only model and characterize information in biochemical environments, but also design and engineer artifacts enabled by these tools is gaining traction for potential “6G and beyond” applications. In particular, we will investigate security aspects related to these interconnected sensing and computing systems based on molecules and chemical reactions. Campo principale ricerca Engineering |
Data del bando | 02/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|