Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellizzazione di pioggia e vento su edifici alti in caso di eventi estremi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling of wind and wind-driven rain load on tall buildings under extreme events |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca consiste nella simulazione numerica e modellazione (con uso di parametrizzazioni) del carico di vento e pioggia intensa su edifici alti, tramite tecniche di fluidodinamica computazionale e misure sperimentali. Le simulazioni numeriche saranno prima convalidate con misure sperimentali e poi usate per riprodurre scenari futuri, ricavati applicando tecniche di riduzione di scala su un insieme selezionato di forzanti climatiche derivate da proiezioni climatiche. Lo scopo finale è quello di impostare funzioni semi-empiriche e di facile utilizzo per stimare il carico atmosferico su edifici a partire da un insieme di variabili metereologiche chiave. Il lavoro sarà condotto con il gruppo di Fisica dell’Atmosfera del Dip. di Fisica e Astronomia, e sarà parte del progetto Horizon-EU RISKADAPT a cui il candidato sarà invitato a partecipare. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity consists of the numerical simulation and modelling (with usage of parameterizations) of intense wind and rain loads on tall buildings using computational fluid dynamics techniques and experimental measurements. Numerical simulations will first be validated with experimental measurements and then used to reproduce the load in future scenarios obtained by applying downscaling techniques on a selected set of climate forcings derived from climate projections. The final aim is to set up semi-empirical and user-friendly functions to estimate the atmospheric load on buildings from a set of key meteorological variables. The work will be conducted with the Atmospheric Physics group of the Dept. of Physics and Astronomy, and will be part of the Horizon-EU RISKADAPT project in which the candidate will be invited to participate |
Data del bando | 02/03/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvana.disabatino@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 17/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |