Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione biotecnologica di scarti e sottoprodotti della filiera agro-alimentare attraverso microorganismi GRAS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biotechnological valorisation of agri-food chain waste and by-products through GRAS microorganisms |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1) Selezione e caratterizzazione chimico-fisica di scarti agro selezionati in termini compositivi e chimico fisici. 2) Selezione dei microrganismi più appropriati e con lo status GRAS (Generally Recognized As Safe), appartenenti alla collezione del DISTAL e già caratterizzati per alcune performance tecnologiche di base, in relazione alla loro capacità di adattarsi e sviluppare nel substrato di partenza e capacità di produrre metaboliti funzionali.3) Ottimizzazione dei processi biotecnologici in relazione a variabili chimico-fisiche (pH, temperatura, composizione del mezzo) al fine di massimizzare la crescita microbica e la resa in metaboliti di interesse. 4) Caratterizzazione degli ingredienti innovativi ottenuti (biomasse microbiche, prefermenti, cellulosa) in termini di sicurezza microbiologica, caratteristiche chimico-fisiche, stabilità e potenzialità applicative.5) Collaborazione alla preparazione dei deliverable previsti dal progetto per le attività sopra descritte. |
Descrizione sintetica in inglese | 1) Selection and characterization of the starting waste in terms of composition and chemico-physical features 2) Selection of the most appropriate microorganisms with GRAS (Generally Recognized As Safe) status, belonging to the DISTAL collection and already characterized for some basic technological performances, in relation to their ability to adapt and develop in the starting substrate and to produce functional metabolites 3) Optimization of biotechnological processes in relation to chemico-physical variables (pH, temperature, medium composition) in order to maximize microbial growth and the yield of metabolites of interest 4) Characterization of the innovative ingredients obtained (microbial biomass, preferments, cellulose) in terms of safety, chemico-physical characteristics, stability and potential applications. 5) Collaboration in the preparation of the deliverables foreseen by the project for the activities described above. |
Data del bando | 06/03/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |