Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tecnica del Precise Point Positioning (PPP) applicata a dati GPS rilevati in modalità cinematica per lo studio di profili altimetrici in aree remote |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Precise Point Positioning (PPP) technique for the kinematic GPS data processing to define height profiles in remote regions |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca riguarda lo studio dell’approccio di calcolo nota come Precise Point Positioning (PPP) applicato a dati GPS acquisiti in modalità cinematica per lo studio di profili altimetrici in aree remote. Dovrà essere individuato il software di calcolo più opportuno, testandolo su un dataset adeguato alla verifica della qualità dei risultati ottenuti. Obbiettivo della ricerca è quello di arrivare al calcolo della traiettoria di un ricevitore GPS già operante in territorio Antartico nel periodo 1998-2001 (questi dati sono già a disposizione del gruppo di ricerca), al fine di definire il profilo altimetrico dell’area di studio. Per questa applicazione, l’approccio di calcolo PPP è fondamentale, poiché le interdistanze in gioco tra il ricevitore usato per acquisire i dati e le stazioni permanenti operative nell’area superano abbondantemente i 100 km, rendendo inapplicabile il calcolo cinematico con approccio differenziato. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity focuses on the study of the Precise Point Positioning (PPP) approach to compute kinematic coordinates from data acquired through a GPS receiver in remote areas, with the aim to estimate height profiles. The most effective software package for that purpose should be identified and tested. The aim of the research activity is to calculate the precise trajectory of a GPS receiver operating in the Antarctic territory in the period 1998-2001 (these data are already available to the research group), in order to define the altimetric profile of the above study area. For this application, the PPP calculation approach is essential, as the interdistances between the rover receiver and the permanent station in the area well exceed 100 km, making a kinematic calculation with a differential approach inapplicable. |
Data del bando | 15/03/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
paolo.macini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |