Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazioni di metodi innovativi per la stima dei nutrienti del terreno per una fruttiviticoltura coltura sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Valutazioni di metodi innovativi per la stima dei nutrienti del terreno per una fruttiviticoltura coltura sostenibile |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di mettere a punto dei sistemi rapidi per la valutazione della quantità di nutrienti disponibili nel suolo al fine di gestire in maniera sostenibile la fertilizzazione dei frutteti e vigneti. La sostenibilità ambientale ed economica mira ad individuare tecniche colturali in grado di: 1) monitorare la disponibilità dei nutrienti nel suolo; 2) valutare le esigenze della pianta in funzione delle diverse fasi fenologiche; 3) ottimizzare la fertilità del terreno; 4) mettere a punto un piano di concimazione evitando consumi di lusso. Gli obiettivi sono: 1) definire, con tecniche rapide ed attendibili, la disponibilità di nutrienti nella soluzione del terreno; 2) individuare la cinetica di assorbimento dei principali macro-nutrienti (N, P e K) in funzione della fase fenologica; 4) ottimizzare la fertilità del suolo attraverso l’applicazione di sostanza organica; 5) mettere a punto piani di concimazione in funzione della cinetica di assorbimento dell’albero. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at developing rapid and reliable systems for assessing the amount of nutrients available in the soil in order to manage orchard and vineyards fertilisation. Environmental and economic sustainable strategy will develop to : 1) monitor the availability of nutrients in the soil; 2) assess the needs of the plant according to the different phenological phases; 3) optimise soil fertility; 4) develop a fertilisation plan avoiding luxury consumption. The specific objectives are: 1) to define, with rapid and reliable techniques, the availability of nutrients in the soil solution; 2) to identify the kinetics of absorption of the main macro-nutrients (N, P and K) as a function of the phenological phase; 4) to optimise soil fertility through the application of organic substance; 5) to develop fertilisation plans as a function of the tree's absorption kinetics. |
Data del bando | 10/03/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerc |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |