Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi della povertà energetica e della coesione territoriale in Europa, con metodi coerenti con il capability approach e con particolare attenzione alle aree rurali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of energy poverty and territorial cohesion in Europe, using methods consistent with the capability approach and with a focus on rural areas |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economics of development |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Social economics |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Land economy |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Environmental economics |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Applied economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività si concentrano sull’analisi della povertà energetica e della coesione territoriale in Europa, con metodi coerenti con il capability approach e con particolare attenzione alle aree rurali. In particolare, si investigherà l’influenza esercitata dal grado di urbanizzazione dell’area di residenza delle famiglie sul livello di povertà (di reddito e/o multidimensionale a seconda della disponibilità dei dati) verificando se sia universalmente valida a livello europeo o differente in funzione del grado di sviluppo del singolo Paese. Inoltre, si stimerà l’incidenza e l’intensità della povertà energetica investigando l’esistenza di un analogo effetto sulla sua distribuzione con l’intento di esaminare una possibile coincidenza tra povertà di reddito e/o multidimensionale e povertà energetica per lo sviluppo di efficaci politiche di mitigazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Activities will focus on the analysis of energy poverty and territorial cohesion in Europe, using methods consistent with the capability approach and with a focus on rural areas. In particular, the influence exerted by the degree of urbanization of households' area of residence on the level of poverty (income and/or multidimensional depending on data availability) will be investigated, verifying whether it is universally valid at the European level or different depending on the degree of development of the individual country. In addition, the incidence and intensity of energy poverty will be estimated by investigating the existence of a similar effect on its distribution with the intention of examining a possible coincidence between income and/or multidimensional poverty and energy poverty for the development of effective mitigation policies. |
Data del bando | 13/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi rinnovabile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via Santa Maria in Gradi 4 |
Sito web | http://www.unitus.it |
deim.contabilita@unitus.it | |
Telefono | 0761357709 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | deim@pec.unitus.it |