Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dei microRNA nello sviluppo e nella progressione del carcinoma mammario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of miccroRNA in the development and progression of breast cancer |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il rilevamento delle lesioni pre-neoplastiche della mammella è aumentato negli ultimi anni a causa dei programmi di screening.Pertanto si è resa necessaria la comprensione degli eventi molecolari alla base dello sviluppo e della progressione di queste lesioni per bilanciare il rischio di un trattamento eccessivo.I miRNA sono piccole molecole di RNA non codificanti coinvolti in numerosi processi fisiologici.In questo studio proponiamo lo studio dei miR in queste lesioni,per prevedere/identificare precocemente quale di queste progredirà̀ verso il carcinoma invasivo.La diagnosi precoce dei precursori è fondamentale per una gestione personalizzata dei pazienti,risparmiando interventi chirurgici indesiderati. Infatti questo progetto, porterà ad un immediato impatto positivo sulla prognosi e sulla sopravvivenza e fornirà̀ a tutti i partecipanti coinvolti nella cura del carcinoma mammario nuove importanti informazioni riguardanti la gestione del tumore più̀ frequente nelle donne |
Descrizione sintetica in inglese | Detection of pre-neoplastic breast lesions has increased in the past years. Thus, understanding the molecular events underlying the lesions' development and progression may help solve the dilemma of balancing the risk of causing unnecessary overtreatment. miRs are small non-coding RNA molecules that are critical regulators of gene expression. Nevertheless, the field of miRs in precancerous lesions is still in the early stages. We propose that by studying the miR asset of these lesions, it will be possible to predict/identify precociously which will progress towards invasive carcinoma. Early detection of cancer precursors is clinically relevant to the definition of personalized patient management, sparing unwanted surgery. Overall this project will lead to an immediate positive impact on the patient's prognosis and survival. It will provide all the participants involved in the cure of BC with new critical information regarding the management of the most frequent cancer in women. |
Data del bando | 13/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/202088_bando-n-11/2023-prot-n-464-del-13/03/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Biologia cellulare e molecolare e scienze biomediche |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Cellular and molecular biology and biomedical sciences |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
ildefonsa.trombetta@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/202088_bando-n-11/2023-prot-n-464-del-13/03/2023 |