Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi analitici nello studio della pirolisi di biomassa verso la co-produzione di idrogeno e materiali carboniosi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ANALYTICAL METHODS TO STUDY BIOMASS PYROLYSIS FOR THE CO-PRODUCTION OF HYDROGEN AND CARBONACEOUS MATERIALS |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project GREENHYDCM aims to co-produce green hydrogen and carbon materials with high electrochemical performance through biomass pyrolysis followed by upgrading. The innovations are the introduction of molten-salt assisted pyrolysis of biomass heated by solar energy, and the subsequent catalytic upgrading of light and heavy fractions from volatiles. These activities will be performed in collaboration with the Zhejiang University, Huazhong University of Science and Technology and the University of Perugia. Specifically, the research activity for the research fellowship will be the selection of different biomass species for ultrastructure characterization, the analysis of pyrolysis products with the identification of key intermediates using conventional and new chromatographic, mass spectrometric, spectroscopic methods for exploring the pyrolysis mechanism. |
Descrizione sintetica in inglese | L’obiettivo del progetto GREENHYDCM è lo studio della co-produzione di idrogeno e materiale carbonioso con elevate prestazioni elettrochimiche dalla pirolisi di biomassa seguita da upgrading. Le innovazioni sono l’utilizzo di sali fusi per la pirolisi utilizzando l’energia solare e l’upgrading delle frazioni leggere e pesanti. Tali attività saranno condotte in collaborazione con Zhejiang University, Huazhong University of Science and Technology e Università di Perugia. Nello specifico dell’assegno di ricerca, l’attività riguarderà la selezione di diverse specie di biomasse al fine di caratterizzarne l’ultrastruttura, l’analisi dei prodotti di pirolisi con l’identificazione degli intermedi chiave attraverso metodologie di analisi convenzionale e innovativa di cromatografia e spettrometria di massa, al fine di identificare il meccanismo di pirolisi. |
Data del bando | 15/03/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |