Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Bando Pica:2023-adrj23: Valutazione dell’effetto antitumorale di approcci di elettrochemioterapia di modelli 2D e 3D adenocarcinoma duttale pancreatico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica Code:2023-adrj23:Anticancer impact of electrochemiotherapy in 2D and 3D models of pancreatic ductal adenocarcinoma. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo di questa ricerca è quello di valutare l’effetto antitumorale di approcci combinati di elettro e chemioterapia per il trattamento dell’adenocarcinoma duttale pancreatico. La ricerca prevede la messa a punto un protocollo di elettroporazione che consenta di favorire la penetrazione dei farmaci chemioterapici nelle cellule tumorali, massimizzando in questo modo il loro effetto terapeutico. Lo studio richiede inoltre lo sviluppo di sistemi 2D e 3D, di tecniche di imaging (fluorescenza, bioluminescenza) e di analisi istologiche utili a verificare e quantificare l’effetto citotossico dell’approccio proposto. |
Descrizione sintetica in inglese | In this study we intend to assess the impact of electro and chemotherapies for the treatment of pancreatic ductal adenocarcinoma. The research involves the development electroporation protocols that allows to facilitate the uptake of chemotherapeutics into tumor cells, thus maximizing their therapeutic effect. The study also requires the development of 2D and 3D cellular models, imaging techniques (fluorescence, bioluminescence) and histological analyses useful to validate the cytotoxic impact of the proposed approach. |
Data del bando | 17/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITA', 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-6445-6450 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |