Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e interpretazione delle evidenze archeologiche dell’isola di Ventotene (LT) come case-study del progetto europeo Triquetra – Toolbox for assessing and mitigating Climate Change risks and natural hazards threatening cultural heritage |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and interpretation of the archaeological evidence of the island of Ventotene (LT) as a case study of the European project Triquetra - Toolbox for assessing and mitigating Climate Change risks and natural hazards threatening cultural heritage |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nel più ampio progetto di indagine europeo Triquetra – Toolbox for assessing and mitigating Climate Change risks and natural hazards threatening cultural heritage (triquetra-project.eu), finanziato nell’ambito della call HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01-08’(Effects of climate change and natural hazards on cultural heritage and remediation) e dedicato allo studio delle interazioni fisico-chimiche e meccaniche tra le componenti archeologiche del patrimonio monumentale e specifici elementi naturali (precipitazioni, mareggiate, vento, cicli termici diurni e stagionali, terremoti , frane, ecc.). Nell’ambito delle attività previste dall’assegno verrà esaminato il case study delle evidenze archeologiche di Ventotene, attraverso il riesame della documentazione delle indagini svolte sull’isola tra il 1980 e il 2010, lo studio dei relativi materiali, la schedatura e caratterizzazione delle strutture e delle superfici d’uso attualmente conservate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the wider European project recently funded within the call HORIZON-CL2-2022 -HERITAGE-01-08 Effects of climate change and natural hazards on cultural heritage and remediation' and dedicated the study of the physical-chemical and mechanical interactions existing between the archaeological components of the monumental heritage and specific natural elements (including rainfall, storm surges, wind, diurnal and seasonal thermal cycles, earthquakes, landslides, etc.) |
Data del bando | 17/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/202343_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20266 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in settori affini al SSD L-ANT/07 Competenze: vd. bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Phd in Classical Archeology Assets: see announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post- laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEnti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate ladecorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national andInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |