Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie e metodologie didattiche per l’educazione al Territorio. (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 3405) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Teaching technologies and methodologies for al Territory. (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 3405) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca riguarda lo studio di modelli multidimensionali per l’educazione al territorio e della rilevanza delle nuove tecnologie quali xReality e ambienti immersivi. Il territorio, come spazio delle interazioni e dei progetti, rappresenta il luogo in cui le comunità vivono e convivono, e quindi il luogo in cui si svolgono anche le azioni educative insieme alla costruzione sociale della convivenza civile e delle interazioni nel tempo e nello spazio. In questo contesto, le innovazioni tecnologiche si configurano efficacemente come veicoli di mediazione tra approcci educativi innovativi alla complessità territoriale e possono efficacemente supportare applicazioni pedagogico/educative per favorire meccanismi virtuosi di inclusione, identità e appartenenza sociale. L’attività di ricerca prevede lo studio sistematico della letteratura di settore ed il contributo alla definizione ed implementazione del modello educativo multidimensionale proposto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program concerns the study of multidimensional models for territorial education and the relevance of new technologies such as xReality and immersive environments. The territory, as a space of interactions and projects, represents the place where communities live and coexist, and therefore the place where educational actions also take place together with the social construction of civil coexistence and interactions in time and space. In this context, technological innovations are effectively configured as mediation vehicles between innovative educational approaches to territorial complexity and can effectively support pedagogical/educational applications to foster virtuous mechanisms of inclusion, identity and social belonging. The research activity includes the systematic study of the sector literature and the contribution to the definition and implementation of the proposed multidimensional educational model. |
Data del bando | 17/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 2431956 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004953555-UNFICLE-0dafd14e-9e25-47b8-be8c-a735eae3b0d3-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 2431956 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca. Laurea Magistrale conseguita in una delle seguenti classi (o equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233 “Equiparazione tra diplomi di laurea di vecchio ordinamento (DL), lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM), ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi”): LM-50 Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi (V.O. Laurea in Pedagogia); LM-57 Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (V.O. Laurea in Pedagogia); LM-93 Teorie e Metodologie dell’E- Learning e della Media Education (V.O. Laurea in Pedagogia); LM-51 Psicologia (V.O. Laurea in Psicologia); LM-14 Filologia moderna (V.O. Laurea in Lettere). Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Ph.D. Master's degree obtained in one of the following classes (or equivalent pursuant to the Interministerial Decree of 9 July 2009 published in the Official Gazette of 7 October 2009 n. 233 "Equivalence between university degree diplomas (DL), specialist degrees (LS) and masters (LM), for the purpose of participating in public competitions"): LM-50 Planning and Management of Educational Services (V.O. Degree in Pedagogy); LM-57 Adult Education and Continuing Education Sciences (V.O. Degree in Pedagogy); LM-93 Theories and Methodologies of E-Learning and Media Education (V.O. Degree in Pedagogy); LM-51 Psychology (V.O. Degree in Psychology); LM-14 Modern Philology (V.O. Degree in Letters). Scientific-professional curriculum suitable for carrying out the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http://www.unifi.it |
valutazioni@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|