Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione dei processi di estrazione e conversione di chitina di origine naturale in chitosano (Prof. GATTI) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of extraction and conversion processes of chitin of natural origin into chitosan (Prof. Gatti) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'estrazione della chitina a partire da materiali di origine naturale (funghi e carapaci di crostacei) e la sua trasformazione in chitosano sono processi che avvengono in fase omogenea e con alto impatto ambientale legato all’utilizzo di soluzioni concentrate di acidi/basi minerali. Non ci sono attualmente processi che prevedono l’utilizzo di solidi acidi per trasformare il processo da fase omogenea a fase eterogenea ed evitare così l’utilizzo degli acidi/basi concentrate in soluzioni acquose con la contemporanea produzione di reflui che incidono in modo significativo sui costi di estrazione e di trasformazione dei materiali. Il programma di lavoro prevede inizialmente di verificare la composizione delle materie prime di partenza in contenuti in lipidi, proteine e chitina; a tal fine i materiali saranno caratterizzati con tecniche chimico fisiche mediante Raman, FTIR, 1H e 13C CP MAS NMR e TGA/DTG |
Descrizione sintetica in inglese | The extraction of chitin from materials of natural origin (mushrooms and shellfish shells) and its transformation into chitosan are processes that take place in a homogeneous phase with a high environmental impact linked to the use of concentrated solutions of acids/ mineral bases. There are currently no processes that require the use of acid solids to transform the process from homogeneous phase to heterogeneous phase and thus avoid the use of concentrated acids/bases in aqueous solutions with the simultaneous production of wastes that significantly affect the costs of extraction and processing of materials. The work program initially involves verifying the composition of the starting raw materials in lipid, protein and chitin contents; for this purpose, the materials will be characterized by chemical physical techniques through Raman, FTIR, 1H and 13C CP MAS NMR and TGA/DTG. |
Data del bando | 15/03/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed on 21/04/2023 with an interview in VERCELLI (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |