Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di internazionalizzazione delle imprese: importazioni, esportazioni e innovazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Firms’ Internationalisation strategies: imports, exports and innovation |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Political economy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare i canali attraverso i quali l’attività di esportazione e di importazione favorisce i processi di apprendimento dell’impresa e, dunque, l’incremento della produttività della stessa. Il progetto intende, inoltre, analizzare le fonti – ad esempio l’attività di investimento in innovazione e l’accumulazione di capitale umano - delle differenze esistenti ex ante nei livelli di produttività tra imprese internazionalizzate e non. Infine, parte del progetto sarà dedicata allo studio della relazione tra importazioni, esportazioni e upgrading qualitativo dei prodotti a livello d’impresa e all’analisi del ruolo del commercio e dell’innovazione nella domanda di lavoro dell’impresa. |
Descrizione sintetica in inglese | The project means to investigate the channels through which exporting and importing improve the firm learning processes and, consequently, the firm productivity and to analyse the sources – e.g. investments in innovation and human capital - of the ex ante differences in productivity between internationalised firms versus non internationalised firms. The project is also devoted to study the relationship between imports, exports and product quality upgrading at the firm level and to dissect the role of trade and innovation for the firm level labour demand. |
Data del bando | 20/04/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/279610013482 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per quanto non indicato si rimanda ai criteri e ai requisiti previsti dal bando. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecncia delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Sito web | http://www.univpm.it |
personale.docente@univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |