Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gli spazi aperti privati e pubblici quale sistema integrato per la resilienza della città storica. Il caso studio di Bologna. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Private and public open spaces as an integrated system for the resilience of the historic city. The Bologna case study. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo dell'assegno di ricerca, le cui azioni si sviluppano nell’ambito del progetto PNRR PE05-CHANGES, è la ricognizione delle politiche e dei progetti urbani di innovazione tecnologica sperimentati in ambito europeo, in relazione al patrimonio storico urbano e alla necessità di renderlo più resiliente ed inclusivo, per favorire il benessere ambientale e sociale dei suoi abitanti. Le fasi di ricerca prevedono: Fase 1: analisi dei rischi legati ai cambiamenti climatici Fase 2: raccolta e sistematizzazione di best practice internazionali Fase 3: mappatura degli spazi oggetto di ricerca (con riferimento alla città consolidata di Bologna) Fase 4: ipotesi di soluzioni integrate Fase 5: valutazione con appositi software Fase 6: confronto e integrazione con i risultati delle altre unità di ricerca Fase 7: redazione report intermedi e report finale |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research fellowship, whose actions are developed within the framework of the PNRR CHANGES project, is the investigation of technological innovation of urban policies and projects tested in the European context, in relation to the historical urban heritage and the need to make it more resilient and inclusive, in order to foster the environmental and social well-being of its inhabitants. The research phases include: Phase 1: analysis of climate change-related risks Phase 2: collection and systematization of international best practices Phase 3: mapping of the spaces being investigated (with reference to the consolidated city of Bologna) Phase 4: hypotheses of integrated solutions Phase 5: evaluation with appropriate software Phase 6: comparison and integration with the results of the other research units Phase 7: drafting of interim and final reports |
Data del bando | 03/04/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |