Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Acquisizione dell’inglese come L2/FL/AL in contesti educativi plurilingui nella fascia d’età 0-11. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Acquisition of English as L2/FL/AL in multilingual educational contexts in the 0-11 age group. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista collaborerà a una serie di ricerche in atto nel campo dell’avvicinamento alla lingua inglese nella fascia d’età 0-6, e della didattica della lingua inglese nella scuola primaria (5-11), in contesti di classi plurilingui e a supporto di una didattica della lingua straniera inclusiva. Oggetto di indagine sono le modalità di integrazione della didattica curricolare dell’inglese nella 0-11 con l’educazione plurilingue scolastica e familiare, in un’ottica olistica. La ricerca, a carattere linguistico, sociolinguistico, educativo e didattico, si concentra su proposte didattiche e di politiche linguistiche scolastiche che valorizzino i vantaggi cognitivi e culturali del bilinguismo e delle lingue madri, prevedendo la creazione di ambienti educativi plurilingui che contemplino le abitudini linguistiche delle famiglie e della comunità attorno alla scuola, in linea con un' etnografia dell’educazione che valorizza lo studio dell’ambiente e delle pratiche educative extra-scolastici. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will collaborate on a series of ongoing research initiatives in the field of English language acquisition in the 0-6 age group, and English language teaching in primary school (5-11), in multilingual classroom contexts and in support of inclusive foreign language teaching. The subject of the investigation is how to integrate curricular English language teaching to the target group with multilingual school and family education, from a holistic perspective. The research is linguistic, sociolinguistic, educational and didactic in nature, focusing on educational proposals and school language policies that enhance the cognitive and cultural affordances of bilingualism and mother tongues, thus envisaging the creation of plurilingual educational environments; which consider the linguistic habits of families and the community around the school, from an ethnographic viewpoint of education to enhance the study of the extracurricular educational environment and practices. |
Data del bando | 11/04/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |