Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Acquacoltura Sostenibile: sviluppo di tecnologie e metodi di allevamento integrato di crostacei e alghe in un processo di economia circolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Acquacoltura Sostenibile: sviluppo di tecnologie e metodi di allevamento integrato di crostacei e alghe in un processo di economia circolare |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’applicazione dei principi dei bio-sistemi (il cibo prima di tutto, rese sostenibili, approccio a cascata, circolarità e diversità) è alla base dell’approccio e della metodologia di ricerca proposti. Le attività previste sono: progettazione e sviluppo di un sistema a ricircolo per l’allevamento integrato di gamberi e alghe; sviluppo e test di un sistema di allevamento ibrido RAS-BFT; installazione e validazione di un innovativo sistema di trattamento degli effluenti; sviluppo e test di protocolli innovativi per il riutilizzo e la valorizzazione dei sedimenti e delle acque residue; esplorazione di nuove bio-risorse derivanti dalla biomassa aggiuntiva prodotta. Lo studio prevede, inoltre, lo sviluppo di diete funzionalizzate e sostenibili e applicazioni biotecnologiche, con effetti altamente specifici, nutrizionali e antiinfiammatori. |
Descrizione sintetica in inglese | The application of the bio-system principles (food first, sustainable yields, cascading approach, circularity and diversity) is at the backbone of the research approach and methodology proposed. The planned activities are: design and development of a bio-secure clear water RAS for shrimp and algae integrated culture; development and test of a hybrid RAS-BFT farming system; installation and validation of an innovative RAS effluent treatment system; development and test of innovative protocols for effluent solid waste and residual water reuse and valorisation; exploration of new bio- resources deriving from the additional biomass produced. The study also envisages the development of functionalized and sustainable diets and biotechnological applications, with highly specific nutritional and anti-inflammatory effects. |
Data del bando | 31/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66529132 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEL SALENTO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | LECCE |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PIAZZA TANCREDI, 7 |
Sito web | http://WWW.UNISALENTO.IT |
barbara.pici@unisalento.it | |
Telefono | 0832299095 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |