Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Esperimenti di comunicazione quantistica per la realizzazione della EuroQCI - CUP J93C22002280006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental quantum communication towards the realization of the EuroQCI |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'Ateneo ha avviato un'attività di ricerca sperimentale in ottica e comunicazione quantistiche, finanziata dalla Regione FVG, in collaborazione con il gruppo QCI guidato dal Dott. Alessandro Zavatta del CNR-INO e con il gruppo ArQuS guidato dal Prof. Francesco Scazza dell'Università di Trieste. Nel 2022 il nuovo laboratorio ha permesso l'implementazione dei primi sistemi Quantum Key Distribution (QKD) e Quantum Direct Communication (QDC) in fibra ottica, con l'obiettivo di stabilire una rete quantistica metropolitana nell'area di Trieste. L’attività proposta si colloca in questo ambito. Il/la ricercatore/ricercatrice lavorerà a nuove implementazioni ottiche free-space dei protocolli QKD utilizzando la codifica time-bin. Lo studio sarà dedicato alla realizzazione di un collegamento quantistico free-space in grado di operare in condizioni difficili come nebbia o forte turbolenza, tipiche di un ambiente portuale. Saranno considerati collegamenti terra-terra e terra-nave. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, Trieste University has initiated an experimental research activity in quantum optics and communication, funded by the Region FVG, in collaboration with QCI group led by Dr. Alessandro Zavatta of CNR-INO, that has opened a new unit in Trieste, and ArQuS group led by Prof. Francesco Scazza at Trieste University, focusing on cold atoms. A newly equipped laboratory is in place and the first fiber-based Quantum Key Distribution (QKD) and Quantum Direct Communication systems have been deployed, with the goal of establishing a quantum metropolitan network in Trieste area. The research here proposed finds place in this environment. The PostDoc researcher is expected to work towards novel optical free-space implementations of QKD protocols using time-bin encoding. The study will be devoted to the realization of a free-space quantum link (Ground-to-ground and ground-to-ship) able to work in harsh conditions like fog and strong turbulence, which are typical in harbor environment. |
Data del bando | 13/04/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-48241 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23.996 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar345-5/01) |