Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interazioni aberranti tra cromatina e lamina nucleare in cellule stromali come meccanismi alla base dell’inizio del rabdomiosarcoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Aberrant chromatin-nuclear lamina interactions in stromal cells as underlying mechanism of rhabdomyosarcoma initiation |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studio del ruolo della proteina Prdm16 nella regolazione dell’integrità genomica e dell’organizzazione dell’eterocromatina in cellule stromali fibro-adipogeniche del muscolo scheletrico |
Descrizione sintetica in inglese | Study about protein Prdm16 role in regulation of genomic heterochromatin integrity and organization in stromal cells fybro-adipogenic of scheletric muscle |
Data del bando | 18/04/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27130 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Possesso dei requisiti: diploma di laurea in Scienze Biologiche (anteriormente al D.M. 509/99) oppure della Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (D.M. 5 maggio 2004), e CV professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; titolo di dottore di ricerca in discipline bio-mediche di durata minima triennale; esperienza nell’ambito scientifici Scienze della Vita; comprovata esperienza nel campo dell’oncologia molecolare, con particolare riferimento ai meccanismi che regolano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali. Costituirà titolo preferenziale l’aver maturato esperienza, oltre che nell’uso delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare, nella coltura di linee cellulari tumorali e di progenitori fibro-adipogenici muscolari. Richiesta la conoscenza della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualifications required: Biological Sciences and/or Cellular and Molecular Biology master degree according to Italian laws D.M.509/99 and D.M.05/05/2004. At least three years PhD in biomedical disciplines. Knowledge and general experience in Life Sciences field; molecular oncology proven experience referring particularly to mechanisms regulating proliferation and survival of tumor cells. Having a good gained experience in cellular and molecular biology techniques, mostly in cultures of fybro-adipogenic and cancer cells, will be considered as preferable requirement. Good English level |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura di selezione mediante bando pubblico per il conferimento di un assegno di ricerca post-dottorale c/o Istituto di Biologia e Patologia Molecolari-CNR di Roma |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Call for a public selection for a post-doc fellowship c/o IBPM-CNR, Institute of Molecular Biology and Pathology - Rome, Italy |
Nome dell'Ente finanziatore | AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20135 |
Indirizzo | Viale Isonzo, 25 |
Sito web | https://www.airc.it/ |
chiara.mozzetta@cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ibpm@pec.cnr.it |