Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica:2023-adrs41-Controllo di memoria per software di sistema su piattaforme embedded RISC-V |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code:2023-adrs41-“Memory control for system software on embedded RISC-V platforms” |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Information management |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il primo obiettivo del progetto è l’analisi del SoC RISC-V di riferimento in termini architetturali, identificando nella gerarchia di memoria i punti di contesa e le primitive utili al monitoraggio e al controllo. Terminata l’analisi dello stato dell’arte e della definizione dei requisiti, il progetto richiede in questa fase la realizzazione e l’implementazione in NuttX e/o Bao di meccanismi di monitoraggio e controllo delle prestazioni e della qualità di servizio relative al sottosistema di memoria del SoC. La ricerca consentirà di proseguire ad approfondire e valutare i meccanismi implementati, effettuando esperimenti su hardware emulato su FPGA o in silicio. In parallelo, un altro focus riguarda l’attività di reporting e coordinamento con gli altri attori del progetto di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The first goal of the project is the architectural analysis of the RISC-V SoC, identifying the contention points in the memory hierarchy and the primitives that can be used for its monitoring and control. The project will then require to study of the state of the art, and the definition of requirements. The third goal will be to design and implement in NuttX and/or Bao mechanisms for performance and quality of service monitoring and control for the SoC memory subsystem. The research will also evaluate the implemented mechanisms, by mean of experiments on both FPGA-emulated and silicon hardware. Reporting and coordination with other project’s stakeholders is also required. |
Data del bando | 20/04/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30520 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24742 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-6445-6450 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |