Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trasmissione e distribuzione di ricchezza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Wealth transmission and wealth distribution |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è quello di analizzare la relazione tra trasmissione, accumulazione e distribuzione di ricchezza. In particolare, si intende studiare la relazione tra condizioni iniziali di ricchezza, accumulazione di ricchezza nel corso del ciclo di vita e distribuzione di ricchezza a livello aggregato, a partire dall’analisi dettagliata delle situazioni individuali. L’analisi verrà condotta attraverso il confronto tra diversi Paesi europei, sulla base dell’indagine “Household Finance and Consumpion Survey” condotta dalla Banca Centrale Europea. Verrà prestata particolare attenzione alla componente reale della ricchezza e alla relazione tra ricchezza ereditata e distribuzione di ricchezza a livello aggregato. La rilevanza e le implicazioni potenziali di questo studio sono da considerarsi in relazione alla formulazione di politiche fiscali di tassazione della ricchezza, soprattutto se mirate alla riduzione delle disuguaglianze. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to analyse relationships between the transmission, the accumulation and the distribution, of wealth. Specifically, the work will look at links between: initial wealth levels; accumulation of wealth during the lifecycle; and, the distribution of wealth across the population. The starting point will be detailed analyses of the circumstances of different individuals. The analysis will be carried out on different European countries, using data from “Household Finance and Consumption Survey” run by the European Central Bank. Particular attention will be devoted to the real wealth component and to the relationship between inherited wealth and the distribution of wealth in the aggregate. A goal of the research is to outline policy implications for the taxation of wealth, particularly if the reduction of inequality in wealth is a policy aim. |
Data del bando | 28/04/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
renata.bottazzi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |