Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Recupero e valorizzazione di scarti nell'ottica di un loro riutilizzo come materie prime o come building blocks per nuovi materiali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Recovery and valorisation of waste in view of its reuse as feedstocks or building blocks for new materials |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca consiste di 4 fasi: la 1a riguarda l’estrazione con metodi “green”, o a basso impatto ambientale/energetico (o sintesi), di sostanze inorganiche (ossidi o fosfati) da scarti agricoli, industria alimentare o attività estrattiva, per ottenere supporti per la 2a fase, dedicata alla formulazione di compositi per la valorizzazione di biomasse (quali scarti agro-alimentari) per l’ottenimento di sostanze/materiali ad alto valore aggiunto (alcooli, zuccheri, etc), o di biofertilizzanti/biostimolanti, per rendere “circolare” la filiera produttiva. Sarà affrontata poi la caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche delle sostanze/materiali di cui alla fase 2, con tecniche morfologico-strutturali (XRD, microscopie elettroniche) e di caratterizzazione vibrazionale/elettronica, etc. La 4a fase consisterà di prove di rilascio selettivo di sostanze, semplici o complesse, per possibili applicazioni dei materiali di cui alla fase 2, utilizzando classiche tecniche analitiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity consists of 4 phases: the 1st concerns the extraction with "green" methods, or with low environmental/energy impact (or synthesis), of inorganic substances (oxides or phosphates) from agricultural waste, food industry or mining activity , to obtain supports for the 2nd phase, dedicated to the formulation of composites for the valorisation of biomass (such as agro-food waste) to obtain substances/materials with high added value (alcohols, sugars, etc.), or biofertilizers/ biostimulants, to make the production chain "circular". The characterization of the chemical-physical properties of the substances/materials referred to in phase 2 will then be addressed, with morphological-structural techniques (XRD, electron microscopy) and vibrational/electronic characterization, etc. The 4th phase will consist of selective release tests of simple or complex substances for possible applications of the materials referred to in phase 2, using classical analytical techniques. |
Data del bando | 02/05/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2380 del 02/05/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2380 on 02/05/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-i-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-i-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |