Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Economia circolare e gestione dei materiali da demolizione nelle costruzioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Circular economy of mineral construction materials and demolition waste |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/11 - PRODUZIONE EDILIZIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il settore delle costruzioni è caratterizzato da un intensivo consumo di materie prime, con un'elevata produzione di scarti e rifiuti. Obiettivo fondamentale è la riduzione dei rifiuti da costruzione e demolizione (CDW), passando da modelli di gestione lineari a modelli circolari. La Direttiva 2014/24/UE evidenzia il ruolo chiave dei committenti pubblici; tuttavia, il Green Public Procurement è ancora scarsamente adottato. Ci sono difficoltà nell'includere criteri di sostenibilità nei documenti di gara, soprattutto per la mancanza di formazione e competenze del personale. La ricerca vuole indagare il ruolo dei committenti pubblici nel promuovere pratiche sostenibili, definendo un metodo basato su modellazione informativa, che aiuti ad integrare e valutare i criteri di minimizzazione dei rifiuti CDW fin dalla fase di progettazione e gara d'appalto. Le imprese di costruzione possono essere così incoraggiate a rinnovare i modelli di business secondo i principi dell'economia circolare |
Descrizione sintetica in inglese | Construction sector is characterised by intensive consumption of raw materials, with a high production of waste and scrap. A key objective is to reduce construction and demolition waste (CDW) by moving from linear to circular management models. Despite directive 2014/24/EU highlights the key role of public clients, Green Public Procurement is still poorly adopted. There are difficulties in including sustainability criteria in tender documents, mainly due to a lack of staff training and skills. The research aims to investigate the role of public clients in promoting sustainable practices by defining an information modelling-based method to help integrate and evaluate CDW waste minimisation criteria from the design and tendering stage. Construction companies can thus be encouraged to renew business models according to circular economy principles. |
Data del bando | 02/05/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando modificato (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2521 del 11/05/2023) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The updated Call (published on Albo d'Ateneo no. 2521 on 11/05/2023) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-i-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2023-i-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |