Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Industria di processo verde e circolare, Sviluppo e validazione di sistemi cognitivi nell'industria di processo, 2023_ASSEGNI_DIG_52 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Green and Circular Process Industry , Developing and validating Cognitive Systems in Process Industry, 2023_ASSEGNI_DIG_52 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
Descrizione sintetica in italiano | L'industria di processo (cemento, ceramica, chimica, ingegneria, minerali e minerali, metalli non ferrosi, pasta di legno e carta, raffinazione, acciaio e acqua secondo A.SPIRE) rappresenta circa il 20% dell'occupazione e del fatturato nel panorama industriale dell'UE. La gestione dell'energia è stata il fulcro tradizionale della ricerca e dell'innovazione in questo settore e negli ultimi anni sono stati sviluppati e utilizzati diversi artefatti hw/sw. Recentemente, l'attenzione all'energia è affiancata dalla riduzione dei rifiuti e da un'attenzione particolare alla circolarità, tanto che è stato coniato il termine Simbiosi industriale (urbana) per indicare un ecosistema virtuoso di aziende, organizzazioni e persone che lavorano insieme per obiettivi sostenibili comuni. |
Descrizione sintetica in inglese | Process Industry (cement, ceramics, chemicals, engineering, minerals and ores, non-ferrous metals, pulp and paper, refining, steel and water according to A.SPIRE) represents a considerable (20%) amount of employment and turnover in the EU industrial landscape. Energy management has been the traditional focus for research and innovation in this domain and several hw/sw artefacts have been developed and deployed in the recent years. More recently, energy focus has been enriched by waste reduction and special attention has been paid to circularity and the term Industrial (Urban) Symbiosis has been coined in order to indicate a virtuous ecosystem of companies (and organisations in Urban Symbiosis) and people (workers, engineers, citizens) working together for common sustainable objectives. |
Data del bando | 28/04/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22900.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |