Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti giuridici relativi all’utilizzo di rifiuti (frazione organica stabilizzata, compost fuori specifica e percolato di discarica) per la produzione di malte e loro applicazione in edilizia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Legal aspects related to the use of waste (stabilized organic fraction, off-specification compost and landfill leachate) for plaster production and its application as building material |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto ECOPLASTER sarà necessario analizzare le vigenti normative in materia di gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti, con specifico riferimento alla normativa end of waste, al fine di valutare la compatibilità del processo di produzione di malte e intonaci per l’edilizia che utilizzano una parte significativa della frazione organica stabilizzata, del compost fuori specifica e del percolato di discarica. Il programma di ricerca sarà articolato secondo tre linee di studio: 1) ricostruzione del quadro normativo di riferimento; 2) verifica della compatibilità del processo produttivo con la normativa vigente in materia di gestione (stoccaggio, trasporto e trasformazione) del rifiuto e del sottoprodotto, con i limiti in tema di emissioni nelle tre matrici ambientali (acqua, aria e suolo) e con la disciplina sulle industrie insalubri; 3) individuazione degli idonei procedimenti autorizzatori per consentire l’implementazione del processo di produzione |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the ECOPLASTER project, the research will analyze the current regulations on waste and by-product management, with specific reference to end of waste regulations, in order to assess the compatibility of the production process of plasters for construction that use a significant part of the stabilized organic fraction, off-spec compost and landfill leachate. The research program will be divided along three lines of study: 1) reconstruction of the regulatory framework; 2) verification of the compatibility of the production process with current regulations on the management (storage, transport and processing) of waste and by-product, with limits on emissions in the three environmental matrices (water, air and soil) and with the regulations on unhealthy industries; and 3) identification of suitable authorization procedures to enable the implementation of the production process. |
Data del bando | 03/05/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via Santa Maria in Gradi 4 |
Sito web | http://www.unitus.it |
deim.contabilita@unitus.it | |
Telefono | 0761357709 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | deim@pec.unitus.it |