Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di acquacoltura di organismi marini, animali e vegetali a fini di restauro ecologico nell’ambito dello Spoke 2 del National Biodiversity Future Center. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Aquaculture techniques for marine animal and plant organisms addressed to ecological restoration in the framework of Spoke 2 of the National Biodiversity Future Center |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il restauro ecologico è una delle strategie inidviduate sia dall’Unione Europea che dalla Nazioni Uniti per salvaguardare e ripristinare la biodiversità, come chiaramente indicato dalla UN Decade for Ecological Restoration e dalla EU Biodiversity Strategy to 2030. In tal senso il restauro ecologico si inserisce nel contesto del Centro Nazionale per la Biodiversità (specificatamente all’interno dell’Activity 2 dello Spoke 2: MaRES -Marine Ecosystem REStoration), finanizato con fondi del PNRR. Un restauro ecologico sostenibile può, o deve, avvalersi della riproduzione e mantenimiento in ambiente controllato di aluni fasi del ciclo vitale degli organismi da collocare in natura. L’assegnista si occuperà del mantenimento degli organismi in cattività, realizzerà e seguirà le colture, monitorerà la performance di crescita degli organismi allevati (macroalghe, fanerogame, invertebrati marini) e realizzerà gli impianti degli organismi negli habitat da restaurare |
Descrizione sintetica in inglese | Ecological restoration is one of the strategies identified by both the European Union and the United Nations to safeguard and restore biodiversity, as clearly indicated by the UN Decade for Ecological Restoration and the EU Biodiversity Strategy to 2030. In this sense, ecological restoration fits into the context of the National Center for Biodiversity (specifically within Activity 2 of Spoke 2: MaRES -Marine Ecosystem REStoration), financed with funds from the PNRR. A sustainable ecological restoration can, or must, make use of the reproduction and maintenance in a controlled environment of certain phases of the life cycle of the organisms to be placed in nature. The fellowship holder will take care of the maintenance of the organisms in captivity, will set up and monitor the cultures, monitor the growth performance of the cultured organisms (macroalgae, phanerogams, marine invertebrates) and will implement the outplanting of the organisms in the habitats to be restored |
Data del bando | 27/04/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |