Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione quantitativa della scrittura come strumento per diagnosticare e monitorare malattie neurodegenerative e condizioni di fragilità dell’anziano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Quantitative assessment of writing as a tool for diagnosing and monitoring neurodegenerative diseases and frailty in elderly people |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La diagnosi ed il monitoraggio delle malattie neurodegenerative e della fragilità nell’anziano richiedono usualmente l’uso di protocolli diagnostici ampi e la collaborazione del paziente. In questo progetto ci proponiamo di utilizzare un approccio quantitativo alla valutazione della scrittura in modo da poter estrarre, da testi liberi scritti da pazienti anziani fragili e/o affetti da patologie neurodegenerative e da soggetti sani metriche quantitative che possano correlare con le valutazioni cliniche e paracliniche formali tradizionali, attraverso tecniche di analisi avanzata (pattern recognition, intelligenza artificiale) in collaborazione con i colleghi ingegneri del DIBRIS. Il titolare dell’assegno di ricerca in oggetto a questa procedura dovrà occuparsi della parte clinica del progetto e collaborare con i colleghi del DIBRIS per quanto di competenza. |
Descrizione sintetica in inglese | The diagnosis and monitoring of neurodegenerative diseases and frailty in the elderly usually require the use of extensive diagnostic protocols and patient collaboration. In this project we intend to use a quantitative approach to the evaluation of writing in order to be able to extract, from free texts written by frail elderly patients and/or patients suffering from neurodegenerative pathologies and by healthy subjects, quantitative metrics that can correlate with clinical and paraclinical evaluations traditional formal studies, through advanced analysis techniques (pattern recognition, artificial intelligence) in collaboration with fellow DIBRIS engineers. The holder of the research grant involved in this procedure will have to deal with the clinical part of the project and collaborate with DIBRIS colleagues as far as they are concerned. |
Data del bando | 27/04/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |