Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca su sorveglianza aerea nel Mediterraneo centrale – Progetto “Hostile Environments” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research on aerial surveillance in the Central Mediterranean – “Hostile Environments” project |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il/la candidato/a selezionato/a condurrà ricerca sulla sorveglianza aerea dei migranti da parte di stati e agenzie europee. I task di progetto includono: a) intervistare i rappresentanti delle agenzie europee e italiane per il controllo dei confini e la sicurezza in mare; il personale dedicato al controllo del traffico aereo; ONG che operano aerei di monitoraggio civile; policymakers dell’Unione Europea e degli stati membri; b) fare “desk research” sulle operazioni aeree di sorveglianza delle migrazioni nel Mediterraneo centrale dal 2018; c) svolgere inchieste approfondite su casi specifici di violenza dei confini (naufragi, respingimenti, ecc.) nei quali mezzi aerei hanno svolto un ruolo decisivo; d) lavorare con il team di esperti legali che collaboreranno col progetto per individuare potenziali percorsi di “strategic litigation”; e) contribuire, attraverso la produzione di diversi contenuti, alla realizzazione di una “mapping platform” che mostrerà i risultati della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The selected candidate will conduct research on how European states and agencies' aerial surveillance of migrants’ crossings. Project tasks include: a) interviews Italian and European border control and maritime safety agencies; Italian and Maltese air traffic management personnel; NGOs operating civilian search and rescue planes; national and EU policymakers active on these issues; b) desk research about aerial operations and their legal geographies in the Central Mediterranean since 2018; c) in-depth investigations into specific case of border violence (e.g. shipwreck, pushback) in which aerial assets have played a decisive role; d) liaise with and contribute to the research efforts of the team of critical legal experts who will be collaborating with the project to identify potential strategic litigation avenues; e) contribute to the realisation of a mapping platform displaying the research results through the production of relevant content. |
Data del bando | 05/05/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 21/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |