Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Horizon Europe Re-Place - Reframing Non-Metropolitan Left Behind Places through Moblity and Alternative Development |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Horizon Europe Re-Place - Reframing Non-Metropolitan Left Behind Places through Moblity and Alternative Development |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Tourism studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di un indice di sviluppo umano locale con conseguente applicazione sul territorio italiano al fine di identificare aree non metropolitane con basso livello di sviluppo; - sviluppo di un questione finalizzato all'ottenimento di informazioni su come gli individui si relazionano al proprio luogo di residenza, come percepiscono la loro qualità della vita e le loro esperienze di mobilità; - analisi della correlazione tra le dinamiche di mobilità ed i risultati del questionario con l'indice di sviluppo umano al fine di migliorare la comprensione tra sviluppo, benessere e mobilità; - selezione di specifiche aree non-metropolitane oggetto di un approfondimento dell'analisi, e conseguente analisi dell'impatto economico-sociale della mobilità spaziale su queste aree. |
Descrizione sintetica in inglese | - Development of a Local Human Development Index (LHDI) and application to the Italian territory aiming at identifying non-metropolitan areas characterized by a low development degree; - Design of a survey aimed at collecting information on how people relate to their own residential space, on how they perceive their quality of life, and on their mobility experiences; - Analysis of the correlation between mobility paths and dynamics and survey results and LHDI aiming at advancing in the understanding the links between, development, well-being and human mobility; - Selection of specific non-metropolitan areas for an in-depth study, and analysis of the socio-economic impacts of human mobility in those areas. |
Data del bando | 16/05/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000,00 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/204516_bando-n-3-2023assric-prot-845/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Circonvallazione Tiburtina n. 4 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/ |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 15/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |