Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagine sulla traduzione delle letterature neogreca e greco-cipriota in italiano nel periodo della Metapolitefsi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research on the translation of Modern Greek and Greek Cypriot literature in italian during the Metapolitefsi period |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Greek literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca punta a costruire un quadro completo e dettagliato delle letterature neogreca e greco-cipriota in italiano del periodo della Metapolitefsi e trarne le prime considerazioni riguardo al materiale individuato. Inoltre, il vincitore/la vincitrice dell’assegno dovrà collaborare alla costruzione del sito che ospiterà la banca dati creata, nonché all’inserimento di materiale relativo alle due letterature sopracitate nell’applicativo che sarà creato. Sulla base degli obiettivi dell’assegno, sarà necessario che il/la candidato/a sia un/una studioso/a di letteratura neogreca contemporanea che dimostri di avere esperienza nella costruzione di simili banche dati di traduzioni letterarie, nonché una comprovata esperienza formativa e lavorativa in ambito editoriale e nell’ambito della traduzione letteraria. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at obtaining a full and detailed picture of modern Greek and Greek Cypriot literature of the Metapolitefsi translated in Italian, and to draw the first conclusions related to the material. Furthermore, the winner of the fellowship will have to collaborate to the construction of the website that will host the database; they will also have to fill the application with the related data. Based on the objectives of the research, the candidates will necessarily have to be scholars of contemporary Greek literature; further requirements will be a previous experience in the construction of similar databases of literary translations as well as a proven educational and working experience in the area of publishing and the area of literary translation. |
Data del bando | 11/05/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/204379_bando-n-2/2023assric-prot-809/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASE ON QUALIFICATIONS |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASE ON QUALIFICATIONS |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Circonvallazione Tiburtina n. 4 |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |