Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interazioni molecolari e dissezione funzionale della proteina TMEM65: implicazioni per la comprensione delle malattie mitocondriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular interactions and functional dissection of TMEM65: relevance for mitochondrial diseases |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Mutazioni nella proteina mitocondriale TMEM65 sono state ritrovate in un paziente pediatrico affetto da encefalomiopatia. Studi in vitro e da biopsie hanno mostrato un fenotipo mitocondriale caratterizzato da perdita di mtDNA e difetti nella fosforilazione ossidativa. Tuttavia, la funzione di TMEM65 e la sua interazione con altre molecolare, utili a capire la malattia e per lo sviluppo di potenziali strategie terapeutiche, rimangono ignote. Questo progetto studierà il meccanismo mediante il quale TMEM65 regola la funzione mitocondriale usando linee cellulari murine e neuroni derivati da cellule staminali pluripotenti umane (hiPSCs) generati a partire di cellule del unico paziente noto fino ad oggi, con i rispettivi controlli isogenici. In questi modelli cellulari si analizzerà la funzionalità mitocondriale mediante approcci genetici, biochimici e microscopia |
Descrizione sintetica in inglese | Mutations in the mitochondrial protein TMEM65 induce fatal encephalomyopathy. Patient's biopsy and in vitro studies revealed a mitochondrial phenotype characterized by a lower mtDNA copy number and oxphos activity. However, the function and molecular interactions of TMEM65 useful for understanding related diseases and developing therapeutic strategies are mysterious. This project wants to investigate how TMEM65 impacts mitochondrial function by using murine cell lines and human induced pluripotent stem cells (hiPSCs)-derived neurons and corrected isogenic controls generated from the unique patient available. These models will be used to study mitochondrial function by confocal microscopy, TEM, genetic and biochemical approaches |
Data del bando | 16/05/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22699 |
Periodicità | 24 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://pica.cineca.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22699 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |