Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fairness in AI: fair-by-design methodology and mitigation strategies, development and integration |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fairness in AI: fair-by-design methodology and mitigation strategies, development and integration |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è lo sviluppo e l'implementazione di metodi per creare metodologie fair-by-design per approcci di intelligenza artificiale (AI) nuovi ed equi e strategie di mitigazione dei pregiudizi nei modelli di Machine Learning (ML). Questo obiettivo è in linea con il progetto Aequitas EU, che mira alla progettazione di un ambiente per sviluppatori e utenti per creare esperimenti controllati per fornire metodi efficaci e linee guida ingegneristiche per riparare, rimuovere e mitigare i pregiudizi e fornire linee guida di equità fin dalla progettazione e tecniche di ingegneria del software per progettare nuovi sistemi privi di bias. Più precisamente, l'attività di questo progetto si situa all'intersezione tra WP4 e WP5 (sebbene siano presenti anche stretti collegamenti con gli altri WP). Le metodologie sviluppate dovranno inoltre far parte della piattaforma AI-on-Demand promossa dall'UE, in particolare è presente anche un forte legame con il progetto AI4Europe (vedi WP3). |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the project is the development, implementation and deployment methods to create fair-by-design methodologies for new and fair Artificial Intelligence (AI) approaches and bias mitigation strategies for already existing Machine Learning (ML) models. This goal is in line with the Aequitas EU project, that aims at the design of an environment for developers and users to create controlled experiments for providing effective methods and engineering guidelines to repair, remove, and mitigate bias, and provide fairness-by-design guidelines and software engineering techniques to design new bias-free systems. More precisely, the activity of this project is situated at the intersection of WP4 and WP5 (albeit tight connections with the other WPs are present as well). The methodologies developed will also have to made part of the AI-on-Demand platform fostered by the EU, in particular a strong link with the AI4Europe project (see WP3) is present as well. |
Data del bando | 24/05/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
allegra.defilippo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 09/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |