Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di dati NGS per lo studio di microrganismi e invertebrati marini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of NGS data for the study of marine microorganisms and invertebrates |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | L'uso delle nuove piattaforme di sequenziamento (sia di seconda che di terza generazione) ha notevolmente democratizzato la ricerca, consentendo di produrre una quantità significativa di dati ad un costo limitato. Tra i campi di ricerca che stanno maggiormente beneficiando di tali avanzamenti tecnologici ci sono l’ecologia microbica molecolare e gli studi su organismi non modello tramite approcci genomici e/o Richiesta attivazione assegno di ricerca trascrittomici. Questo progetto ha due obiettivi principali. Da un lato, mira ad aumentare le nostre conoscenze sulla diversità e sul ruolo funzionale delle comunità microbiche della laguna di Venezia, andando ad analizzare e integrare dati metagenomici e metatrascrittomici già prodotti. Dall'altro, vuole esplorare la risposta degli invertebrati marini al suono subacqueo antropogenico, che rappresenta ormai un problema globale, mediante assemblaggio de novo di trascrittomi ed esperimenti di espressione genica differenziale. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of new sequencing platforms (both second- and third-generation) has greatly democratized research, allowing a significant amount of data to be produced at a limited cost. Among the research fields that have most benefited from such technological advances are molecular microbial ecology and researches on non-model organisms through genomic and/or transcriptomic approaches. This project has two main objectives. On the one hand, it aims to increase our knowledge of the diversity and functional role of microbial communities in the Venice lagoon by going to analyze and integrate the metagenomic and metatranscriptomic data already produced. On the other, it wants to explore the response of marine invertebrates to anthropogenic underwater sound, which is now a global challenge, by de novo assembly of transcriptomes and differential gene expression experiments. |
Data del bando | 26/05/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23509 |
Periodicità | 30 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://pica.cineca.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23509 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |