Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione elettrofisiologica di cellule neuronali modello per lo studio dell’atassia telangiectasia (Prof.ssa DISTASI Carla) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electrophysiological characterization of neuronal cell models of ataxia telangiectasia (Prof. DISTASI) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’atassia telangiectasia (A-T) è una malattia genetica rara neurodegenerativa multisistemica con esordio in età pediatrica. E’ causata da mutazioni del gene ATM (ataxia-telangiectasia muta¬ted) che codifica la proteina ATM, una fosfatidilinositolo 3-chinasi implicata in importanti processi cellulari quali il controllo del ciclo cellulare, l’omeostasi mitocondriale e la riparazione del DNA. La ricerca si propone di identificare marcatori molecolari della patologia attraverso lo studio delle alterazioni delle proprietà elettrofisiologiche in neuroni e cellule astrogliali cerebellari derivate da modelli murini e umani di A-T. L’identificazione di nuovi bersagli molecolari e l’ampliamento della conoscenza dei meccanismi patogenetici cellulari attivati in presenza della proteina ATM mutata saranno utilizzati per valutazione dell’efficacia di farmaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Ataxia telangiectasia (A-T) is a rare genetic neurodegenerative disease with onset in childhood. A-T is caused by mutations in the ATM (ataxia telangiectasia mutated) gene that encodes the ATM protein, a phosphatidylinositol 3-kinase involved in important cellular processes such as cell cycle control, mitochondrial homeostasis and DNA repair. The research aims to identify the pathological molecular markers by studying alterations in the electrophysiological properties of cerebellar neurons and astrocytes derived from mouse and human models of A-T. The knowledge of new molecular targets and of the cellular pathogenic mechanisms activated in the presence of the mutated ATM protein will be exploited to test drug efficacy |
Data del bando | 07/06/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed on 17/07/2023 with an interview in NOVARA (Italy) (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |