Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Building trust in public institutions in presence of economic crimes |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Building trust in public institutions in presence of economic crimes |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE |
Descrizione sintetica in italiano | La fiducia nelle istituzioni è una variabile ampiamente utilizzata per misurare il capitale sociale, perché cattura gli atteggiamenti degli individui nei confronti sia dei loro pari sia delle istituzioni: Alti livelli di fiducia nelle istituzioni garantiscono il coinvolgimento degli individui nell’azione collettiva. Le relazioni di fiducia tra cittadini e istituzioni hanno origini complesse e sono soggette a molteplici influenze. Tra queste, il ruolo dei crimini economici è di primaria importanza, soprattutto perché tali crimini sono spesso percepiti più come poco etici che come illegali e perciò si osserva, verso gli stessi, tolleranza dei cittadini e ambiguità politica, come nel caso dell'evasione fiscale e/o della contraffazione Adottando approcci empirici e sperimentali, studiamo gli effetti dei diversi atteggiamenti dei cittadini verso il rispetto della legge e i crimini economici,nonchè i limiti incontrati dalla pubblica amministrazione nel far rispettare la legge |
Descrizione sintetica in inglese | The project examines the role and determinants of trust in institutions. Trust is a widely used variable for measuring social capital because it captures individual attitudes toward both their peers and the institutional environment: High levels of trust ensure cooperation and facilitate individuals' involvement in collective action. Trust relationships between citizens and institutions have complex origins and are subject to multiple influences. Among these influences, the role of economic crimes is paramount, especially since these crimes are often perceived more as unethical than illegal. As a result, public tolerance and political ambiguity toward these crimes is observed. In Italy, this is the case with tax evasion and other forms of economic crimes. Adopting empirical and experimental approaches, we study the effects of different citizen attitudes toward law compliance and economic crimes, as well as the limitations encountered by public administration in enforcing the law |
Data del bando | 08/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/205511/2023-07-10T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Economia e Diritto - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via Del Castro Laurenziano, 9 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip_ecodir/ |
ecodiramministrazione@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | ecodiramministrazione@uniroma1.it |