Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Emotional regulation of action and social space |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Emotional regulation of action and social space |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo spazio peripersonale (PPS), o spazio d'azione, è definito come il settore dello spazio codificato dai neuroni che rispondono a stimoli sia tattili che visivi vicino al corpo, e offre un'interfaccia multisensoriale per le interazioni tra corpo e oggetti. Tuttavia, nel nostro ambiente interagiamo non solo con oggetti, ma anche con altre persone. Ad esempio, gli esseri umani mantengono una distanza attorno ai loro corpi, chiamata "spazio interpersonale" (IPS) in cui qualsiasi intrusione da parte di altri può causare disagio. L'ipotesi che motiva questo progetto è che l'emozione e l'interazione sociale possono modellare significativamente PPS e IPS. In questo progetto, verrà utilizzata una combinazione di metodi di realtà virtuale e metodi psicofisiologici e di stimolazione cerebrale per studiare la dipendenza di PPS e IPS dall'emozione e dall'interazione sociale, e per verificare il ruolo delle espressioni corporee e facciali nella regolazione della distanza che manteniamo da altri. |
Descrizione sintetica in inglese | Peripersonal space (PPS), or action space, is defined as the sector of space coded by neurons responding to both tactile and visual stimuli near the body, which offers a multisensory interface for body–objects interactions. Yet, in our environment we interact not only with inanimate objects, but also with other people. For example, humans maintain a distance around their bodies, called “interpersonal space” (IPS), any intrusion into which by others may cause discomfort. The hypothesis motivating this project is that emotion and social interaction can shape PPS and IPS significantly. In this project, a combination of virtual reality settings, and psychophysiological and brain stimulation methods will be used to study the dependency of PPS and IPS on emotion and social interaction and to verify the role of bodily and facial expressions in regulating the distance we maintain from others. |
Data del bando | 09/06/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
g.dipellegrino@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |