Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi archeologico-topografica del paesaggio sacrale lungo l'Aniene e la via Tiburtina Valeria in epoca medievale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Archaeological-topographical analysis of the sacred landscape along the Aniene and the Via Tiburtina Valeria in medieval times |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto verte sull’analisi archeologico-topografica del paesaggio sacrale lungo l’Aniene e la via Tiburtina Valeria in epoca medievale ed è volto all’individuazione delle features archeologiche relative al periodo post-classico mediante survey topografici. In una seconda fase della ricerca, dette evidenze archeologiche saranno rilevate con tecniche fotogrammetriche e strumenti topografici di precisione (Total station e GNSS) per poi confluire in GIS 3D che sarà approntato all’uopo. Le ricognizioni dirette sul campo, volte sia a individuare nuove emergenze archeologiche sia ad analizzare quelle già note, saranno integrate da acquisizioni aerofotogrammetriche di intere sezioni di territorio debitamente selezionate per il loro potenziale, al fine di rafforzare l’individuazione di anomalie e tracce antropiche del popolamento medievale. L’approntamento di una piattaforma GIS 3D consentirà l’espletamento di analisi spaziali e di visibilità |
Descrizione sintetica in inglese | The project refers to the sacred landscape archaeological-topographical analysis along the Aniene river and the via Tiburtina Valeria in the medieval period and aims at the archaeological features identification related to the post-classical period by means of topographical surveys in the aforementioned area. In a second research phase, these archaeological evidences will be surveyed with photogrammetric techniques and precision topographic instruments (Total station and GNSS) to be uploaded into a 3D GIS, specifically set up. Direct field surveys, aimed both at identifying new archaeological emergencies and analyzing those already known, will be complemented by aerophotogrammetric acquisitions of whole landscape sections duly selected for their potential, in order to strengthen the anomalies discoveries and medieval settlements anthropic traces identification. The 3D GIS platform structuring will allow spatial visibility check and quantitative-qualitative analysis perfoming |
Data del bando | 16/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/205555 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato in SSD L-ANT/08 Competenze preferenziali: • Comprovata esperienza di survey topografici e di schedatura delle evidenze archeologiche, con particolare riferimento all’epoca medievale. • Autonomia nel rilevamento tramite tecniche fotogrammetriche e strumenti topografici di precisione delle features archeologiche e nel loro posizionamento in un GIS 3D. • Autonomia nell’approntamento di una piattaforma GIS 3D. • Conoscenza del territorio oggetto del progetto |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in Archaeology with a post-classical focus Assets: • Experience in topographic surveys and in archaeological feature cataloguing, with special reference to the medieval period. • Autonomy in surveying using photogrammetric techniques and precision topographic tools of archaeological features and their collection in a 3D GIS. • Autonomy in 3D GIS platform setting up. • Project territory knowledge. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate ladecorrenza ela durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in nationalandInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |