Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quadro giuridico per la ricerca tecnologica e per lo sviluppo di policies nei settori della protezione dei dati, l'AI e la sicurezza informatica - RIF. 069/2023 - AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Legal framework for technological research and for policy development in the fields of data protection, AI and cyber security - REF. 069/2023 - AR |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma Unite mira a rafforzare la cooperazione tra le università e gli enti di ricerca nel campo della ricerca, della tecnologia e della società. In questo contesto, è fondamentale identificare il quadro normativo chiave per lo sviluppo di sinergie nelle strategie di formazione, ricerca e innovazione basate su accordi internazionali, buone pratiche e soluzioni di policy. Tale finalità richiede un'analisi giuridica del quadro normativo e della sua attuazione in diversi Paesi dell'UE, con particolare attenzione alle potenziali best practices e agli accordi contrattuali volti ad incentivare la cooperazione nel campo della ricerca e della tecnologia tra gli enti di ricerca nei loro diversi ambiti operativi. Questo include, inoltre, un'analisi delle principali sfide che la ricerca innovativa solleva rispetto alla normativa vigente in diversi settori chiave, come la protezione dei dati, l'AI e la sicurezza informatica. |
Descrizione sintetica in inglese | The Unite program aims to streghnt the cooperation among research universities in the field of reaserch, techmology and society. In thsi context, it is crucial to identify the key regulatory framewerk for the development of synergy in education, research and innovation strategies based on international agreements, best practices and policy solutions. This requires a legal analysis of the regulatory framework and its implemenation in several EU countries with a focus on potential best practices and contractual agreement to boost cooperation in the field of reserch and technology amongst reserch etities in their different fields of operation. This also include an analysis of the main challenges that innovative research raises with regard to exiting regulation in several key areas, such as data protection, AI, and cybersecurity. |
Data del bando | 09/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110905923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/06/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |