Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Età di pensionamento: criteri per la determinazione e l’ evoluzione nel tempo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Retirement age(s): criteria for their determination and evolution over time. |
Campo principale della ricerca | Demography |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/04 - DEMOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Man mano che la speranza di vita aumenta, le strutture familiari si modificano e i mercati del lavoro si evolvono, i sistemi pensionistici devono adattarsi. Si tratta di sistemi complessi, in cui entrano in gioco molte variabili, di varia natura: economica, politica e demografica.Questa ricerca si inquadra all’interno di un più vasto progetto di studio dei problemi che l’Italia, soggetta a forte invecchiamento, si troverà ad affrontare nel prossimo futuro, denominato PE8 – Project Age-It: “Ageing Well in an Ageing Society”. L’attività qui proposta si concentra principalmente sugli aspetti demografici della questione previdenziale, ed è volta a distinguere le cause dell’invecchiamento (bassa fecondità, alta sopravvivenza, flussi migratori) e a comprenderne gli effetti sul sistema previdenziale, con particolare riguardo alle ricadute sull'età pensionabile. L’analisi è finalizzata anche all’individuazione, ove possibile, di proposte operative utili per il paese. |
Descrizione sintetica in inglese | As life expectancy increases, family structures change and labor markets evolve, pension systems need to adapt. These are complex systems, subject to the interplay of many variables of economic, political and demographic nature. This research is part of a larger project centered on the problems that Italy, subject to strong and rapid aging, will have to face in the near future, called PE8 - Project Age-It: "Ageing Well in an Aging Society". The activity proposed here focuses on the demographic aspects of the pension issue, and is aimed at distinguishing the causes of aging (low fertility, high survival, migration) and at understanding their effects on the social security system, with particular regard to the consequences on the retirement age. The analysis aims, among other things, at identifying possible practical solutions to the pension problems that lie ahead. |
Data del bando | 13/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26.000 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/fe/#/documento/005054385-UNFICLE-dd2cdfb1-1066-42f9-a09b-22728dcd5b91 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50135 |
Indirizzo | Viale Morgagni 59 |
Sito web | http://www.unifi.it |
niccolo.saccardi@unifi.it | |
Telefono | 055-2751500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |