Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teorie e pratiche sperimentali nella chimica tra Otto e Novecento (pubblicato su Albo Ufficiale al n. 7874) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theories and experimental methods in chemistry between the nineteenth and twentieth centuries (published on Official Register, n. 7874) |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | History of science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede lo sviluppo di una serie di ricerche volte a mostrare l’importanza della chimica nell’ambito delle questioni ecologiche e ambientali. Numerosi sono i chimici impegnati nell’ideazione di teorie e pratiche sperimentali volte allo sfruttamento di nuove fonti di energia alternative al carbon fossile, a partire da quella solare, grazie all’uso della chimica, concentrandosi in particolare su elementi come l’ossigeno e l’idrogeno. Altri chimici, invece, si approcciarono a queste medesime tematiche recuperando il sogno alchemico della trasmutazione degli elementi, che provarono a realizzare dal punto di vista sperimentale. Si tratta di capitoli di storia della scienza ancora largamente inesplorati, che necessitano di un approfondito studio |
Descrizione sintetica in inglese | The project envisages the development of a series of studies to show the importance of chemistry in the context of ecological and environmental issues. Many chemists have been involved in devising theories and experimental methods for the exploitation of new energy sources alternative to fossil fuels, starting with solar energy - resorting to chemistry - and focusing on elements such as oxygen and hydrogen. Other chemists, however, approached these same issues by using once again the alchemical dream of transmutation, which they pursued experimentally. These are chapters in the history of science that are still largely unexplored and require in-depth investigation |
Data del bando | 29/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005076789-UNFICLE-8b7cb360-850a-4ffb-af21-2ee5c3b9b2ca-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato (o Phd o equivalente conseguito all’estero) in Storia della Scienza o Scienze umane o Discipline umanistiche con tesi in Storia della Scienza Comprovate esperienze nel settore della ricerca archivistica e bibliografica sui temi correlati al programma. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Doctorate (or equivalent PhD obtained abroad) in History of Sciences, Human Sciences or Humanistic Disciplines, with a thesis on the History of Science Experience in the field of archival research and bibliography on topics related to the programme |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Pergola, 60 - Firenze |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005076789-UNFICLE-8b7cb360-850a-4ffb-af21-2ee5c3b9b2ca-000.pdf |
daniele.busi@unifi.it | |
Telefono | +393388363051 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005076789-UNFICLE-8b7cb360-850a-4ffb-af21-2ee5c3b9b2ca-000.pdf |