Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Accrescere la consapevolezza energetica e il benessere ambientale negli edifici pubblici favorendo l’interazione con i Digital Twin |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enhancing energy awareness and environmental well-being in public buildings by promoting interaction with Digital Twins |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il cuore della ricerca è la valorizzazione del progetto DIGATAL DECATLON che punta alla promozione della transizione digitale nei percorsi didattici universitari, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con sfide progettuali a scala internazionale. La ricerca affronta in modo sistematico l’opportunità di sviluppo di Digital Twin degli edifici comunicanti in tempo reale attraverso sistemi di monitoraggio. Obiettivo della ricerca è contribuire alla definizione di piattaforme digitali per lo sfruttamento user-friendly di Digital Twin in funzione delle specifiche esigenze informative dei diversi attori coinvolti nei processi di riqualificazione ambientale (gestori degli edifici, utenti finali, progettisti), intese come strumenti basati sull’evidenza di dati reali a supporto di processi partecipativi per una maggiore affidabilità nella definizione di scenari di riqualificazione ambientale |
Descrizione sintetica in inglese | he heart of the research is the enhancement of the DIGATAL DECATLON project which aims to promote the digital transition in university teaching paths, offering students the opportunity to deal with design challenges on an international scale. The research proposes a systematic approach sustaining the development of real-time Digital Twins of existing buildings, interconnected through monitoring systems. The research’s objective is to contribute to the definition of user |
Data del bando | 20/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Architettura LM4 - Dottorato ricerca Architettura |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Examination of titles and evaluation by means and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |