Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NEUROPEDAGOGIA E BIOEDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE PER L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA E LA GENITORIALITA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AFFECTIVE AND SEXUAL NEUROPEDAGOGY AND BIOEDUCATION FOR CHILDHOOD, ADOLESCENCE, AND PARENTING |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di stabilire una Unità di Misura educazionale ed ha come obbiettivo risposte metodologicamente coerenti alle seguenti domande: “Cosa ci aspettiamo dalle prossime generazioni? Possiamo intervenire in modo realmente efficace attraverso Progetti pedagogici e percorsi educativi intervenendo in modo consapevole ed efficace sulla espressione fenotipica dei processi ideativi nelle prossime generazioni” “Esistono strumenti affidabili per l’analisi, la comprensione, la previsione, affiancamento e la modulazione efficace dei gradienti emozionali veicolati in infanzia ed adolescenza (e la ricaduta poi di questi nel giovane adulto e quale sarebbe la ricaduta sulla genitorialità) attraverso l’ambiente relazionale composto da famiglia, scuola, luoghi di aggregazione sociale e culturale e religiosa, social e mass media (influncers), lo stesso Stato in cui si vive ed il rapporto comparativo fra questo e gli Stati esteri?". etc |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to establish an Educational Unit of Measure and has as its goal methodologically consistent answers to the following questions: "What do we expect from the next generation? Can we really effectively intervene through Pedagogical Projects and Educational Pathways by consciously and effectively intervening on the phenotypic expression of ideational processes in the next generations." "There are reliable tools for the analysis, understanding, prediction, flanking and effective modulation of the emotional gradients conveyed in childhood and adolescence (and the spillover then of these in the young adult and what would be the spillover to parenting) through the relational environment consisting of family, school, social and cultural and religious gathering places, social and mass media (influncers), the state itself in which one lives and the comparative relationship between it and foreign states?" etc |
Data del bando | 22/06/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|