Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La libertà religiosa nei luoghi di lavoro: tutela antidiscriminatoria e strategie di inclusione, Università degli Studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 7644 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Religious freedom in the workplace: anti-discrimination protection and strategies for inclusion, Published on the “Albo Ufficiale” with N. 7644 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca, focalizzata sull’area metropolitana di Firenze, la cui geografia religiosa nei contesti lavorativi è profondamente mutata, si propone di investigare se e in quale misura vengono attuate strategie inclusive e antidiscriminatorie nei confronti delle minoranze religiose maggiormente presenti (musulmani, ebrei, protestanti, indù e sick), le cui esigenze si pongono a volte in tensione coi modelli consolidati di organizzazione del lavoro. La ricerca sarà tripartita: dall’analisi degli strumenti e delle forme dell’agire giuridico, nazionali, comunitari e internazionali, si passerà all’indagine sulle problematiche più rilevanti emergenti nei contesti lavorativi studiati, per poi pianificare interventi mirati a favorire l’integrazione e la valorizzazione delle diversità, nella convinzione – suffragata da numerosi studi scientifici – che un clima inclusivo incrementa anche la competitività dell’impresa |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the metropolitan area of Florence, whose religious geography in work contexts has profoundly changed. It proposes to investigate whether and how inclusive and anti-discriminatory strategies are implemented with regard to the religious minorities most present in the area (Muslims, Jews, Protestants, Hindus and Sick), whose needs are sometimes in tension with established models of work organisation. The research will be tripartite: the first goal of the project concerns the analysis of the instruments and forms of legal action, both national and international; the second goal analyses the most relevant issues that arise in working contexts, and then (third goal) plans interventions aimed at fostering the integration and enhancement of diversity, in the conviction ‒ supported by numerous scientific studies ‒ that an inclusive climate also increases the competitiveness of the company. |
Data del bando | 23/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005067820-UNFICLE-38c3be33-97a6-49a7-9ecf-7a63fbd62a5c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |