Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cyber security nell'ambito del processo di rendicontazione non finanziario aziendale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cyber security and non financial reporting |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il tema della sicurezza dei dati personali, sia dei dipendenti sia dei clienti o fornitori, assieme ai meccanismi di protezione dal rischio di furto di segreti industriali e altre informazioni, non solo è sempre più centrale per le aziende, in generale, ma diventa sempre più rilevante nell’ambito della rendicontazione non-finanziaria. L’obiettivo delle attività di ricerca relative al progetto Cyber security nell'ambito del processo di rendicontazione non finanziario aziendale è quello di gettare le basi per un’attività di monitoraggio della consapevolezza delle aziende relativamente al tema della cybersecurity. In particolare, il progetto intende valutare l’atteggiamento che le aziende italiane hanno verso la cybersecurity con particolare riguardo alla consapevolezza del ruolo cruciale che le informazioni relative ai meccanismi di governo del rischio informatico hanno sia dal punto di vista strategico sia dal punto di vista della sostenibilità della governance aziendale. |
Descrizione sintetica in inglese | The issue of the protection of personal data, regarding employees, clients and suppliers, along with the risk management mechanisms that shield companies from leaking of technological secrets and other valuable information, is increasingly perceived as crucial by companies and is as well central as a core element of non financial reporting. The aim of the research activities of the project Cyber security and non financial reporting is to set the ground for monitoring the awareness of Italian companies relative to, in general, the theme of cybersecurity. More specifically, the project aims at assessing the awareness of Italian companies regarding the crucial role that cybersecurity, and the connected risk management processes and mechanisms, play not only as a central component of corporate strategy but as a necessary pillar of the sustainability of corporate governance. |
Data del bando | 23/06/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
michele.colajanni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |