Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il cambiamento dei modelli di mobilità spaziale, Il caso della regione Lombardia, 2023_ASSEGNI_DASTU_16 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Changing patterns of spatial mobility, The case of Lombardy region, 2023_ASSEGNI_DASTU_16 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca studia come la pandemia COVID-19 abbia influenzato i modelli di mobilità spaziale nella regione Lombardia in Italia ed esplorerà come la transizione verde e digitale (win transition) possa agire come quadro di mitigazione per le future crisi di resilienza. La transizione verde può stimolare la capacità di innovazione delle regioni ricombinando le risorse esistenti e reimpostando la struttura della produttività. Inoltre, la transizione digitale può facilitare il lavoro da remoto, ampliando la struttura del mercato del lavoro. La twin transition può quindi innescare nuovi modelli di mobilità spaziale. Il progetto si concentrerà in particolare sul lavoro a distanza come strumento per la twin transition in Lombardia, esplorando la variazione delle geografie del lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project investigates how the COVID-19 pandemic has affected spatial mobility patterns in Lombardy region in Italy, and it will explore how the green and digital transition (twin transition) can act as a mitigation framework for future resilient crises. The green transition can boost the innovation capacity of regions by recombining their existing assets and resetting their productivity structure. Besides, the digital transition can provide remote access to job opportunities expanding the labour market structure. Twin transition may therefore trigger new patterns of spatial mobility. The project will specifically focus on remote working as a tool for twin transition in Lombardy by exploring the variation of the geographies of work. |
Data del bando | 19/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |