Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un approccio integrato all'eterogeneità clinica e molecolare dell'adenocarcinoma esofageo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An integrated approach to esophageal adenocarcinoma clinical and molecular heterogeneity |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'incidenza dell'adenocarcinoma esofageo (EAC) è in aumento e la sopravvivenza a cinque anni è generalmente intorno al 40%. L'EAC è un tumore con alta frequenza di mutazionioni e riarrangiamenti somatici. Un nostro recente studio ha indicato una relazione tra mutazioni di TP53 e sopravvivenza. Abbiamo inoltre identificato nuove mutazioni in HNF1A non precedentemente associato a EAC(Orsini et al, 2023).. L'identificazione dei principali profili mutazionali e trascrizionali alterati in EAC consentirebbe una stratificazione in gruppi specifici per una terapia mirata. Per questo avremo due approcci:(i) definizione del profilo molecolare e trascrizionale di un'ampia raccolta di casi EAC tramite sequenziamento NGS, per correlare la presenza di varianti specifiche e firme molecolari con sottotipi istologici e dati clinici. (ii) Analisi delle nuove varianti di HNF1A in cellule esofagee geneticamente modificate nello sviluppo e progressione del cancro. |
Descrizione sintetica in inglese | The incidence of esophageal adenocarcinoma (EAC) is increasing, and five-year survival is generally around 40%. EAC is a tumor with a high frequency of mutations and somatic rearrangements. Our recent study indicated a relationship between TP53 mutations and survival. We also identified novel mutations in HNF1A not previously associated with EAC (Orsini et al, 2023). Identifying the major mutational and transcriptional profiles altered in EAC would allow for stratification into specific groups for targeted therapy. For this we will have two approaches:(i) molecular and transcriptional profiling of a large collection of EAC cases by NGS sequencing, to correlate the presence of specific variants and molecular signatures with histological subtypes and clinical data. (ii) Analysis of novel HNF1A variants in genetically modified esophageal cells in cancer development and progression. |
Data del bando | 28/06/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |