Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dizionario fenicio-punico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Phoenician-Punic Dictionary |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/07 - SEMITISTICA-LINGUE E LETTERATURE DELL'ETIOPIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno intente finanziare il lavoro per la fase finale del Dizionario fenicio-punico, in formato cartaceo e digitale, progetto iniziato da qualche anno e condotto all'interno del più ampio progetto della serie dei "Dizionari delle lingue antiche del Vicino Oriente", promosso dall'Unione Accademica Nazionale con la collaborazione di varie istituzioni scientifiche, tra cui ISMEO e Istituto per l'Oriente. Nell'anno coperto dall'assegno si richiede pertanto di procedere con l'accurata revisione finale delle 22 lettere già completate, verificando la coerenza interna dei dati e di normalizzare tutto il manoscritto secondo le norme editoriali stabilite per l'intera serie |
Descrizione sintetica in inglese | The grant intends to finance the work on the final phase of the Phoenician-Punic Dictionary, in paper and digital format, a project started a few years ago and carried out within the wider project of the series of "Dictionaries of the Ancient Languages of the Near East", promoted by the Unione Accademica Nazionale with the collaboration of various scientific institutions, including ISMEO and the Istituto per l'Oriente. During the year covered by the grant, it is therefore requested to proceed with the accurate final revision of the 22 letters already completed, verifying the internal consistency of the data and to normalize the entire manuscript according to the editorial standards established for the entire series |
Data del bando | 05/07/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/206520_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato nel SSD L-OR-07 (Semitistica) Competenze preferenziali: Ampia conoscenza delle varie fasi della lingua fenicio-punica, possibilmente di un’altra lingua semitica e/o delle lingue classiche |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in Ancient Philology, with specialization in Near Eastern/Semitic languages Assets: Deep knowledge of the various phases of the Phoenician-Punic language, possibly another Semitic language or Classical languages |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEnti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national andInternational Research Institutions (please specify starting date and duration); |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/08/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |