Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio computazionale di sistemi collisionali di interesse astrochimico e planetologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational study of collisional systems of astrochemical and planetological interest |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | - Studio di due sistemi collisionali di interesse per Titano, satellite maggiore di Saturno e uno dei corpi più massicci del Sistema Solare. In questo pianeta, l’atmosfera è composta al 95% di azoto, quindi il collider di interesse è N2. I target da studiare sono HC3N e HNC. Queste molecole sono presenti nell’alta atmosfera del pianeta e i loro spettri rotazionali possono essere osservati tramite radiotelescopi (ad es. ALMA). L’obiettivo di questa attività sarà quello di ottenere una base di dati ampia e affidabile di coefficienti collisionali per modellizzare la distribuzione delle popolazioni rotazionali di questi traccianti e ricavare informazioni quantitative dalle osservazioni anche in condizioni non-LTE. - Studio computazionale al fine di derivare i coefficienti di pressure broadening per i sistemi citati (HC3N/N2, HNC/N2). Questi dati saranno poi misurati nel laboratorio di spettroscopia molecolare allo scopo di ottenere una validazione complessiva della metodologia. |
Descrizione sintetica in inglese | - Investigation of two collisional systems of interest for Titan, the larget moon of Saturn. Its atmosphere is 95% in molecular nitrogen, N2, which is therefore the collider of interest. The target molecules are HC3N and HNC, which are present in the upper atmosphere of Titan. The goal is to obtain the collisional coefficients of these species with N2 as pertuber. These coefficients are required to model the rotational energy level population and to derive molecular abundance in non-LTE conditions. - Computational study to derive the pressure broadening confficients of rotational lines for the collisional systems mentioned above (HC3N/N2, HNC/N2). These data will be also validated by means of measurements carried out in the laboratory. |
Data del bando | 10/07/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |