Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Back to memory. Risignificare i complessi manicomiali - RIF. 085/2023 - AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Back to memory. Resignifying asylum complexes - REF. 085/2023 - AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come obiettivo indagare, in chiave internazionale, il dibattito politico e culturale sulle prospettive di rifunzionalizzazione del patrimonio manicomiale. L’indagine esplora il panorama dei soggetti istituzionali, fino a comprendere il mondo alternativo delle pratiche bottom-up e il coinvolgimento delle comunità locali. Si intende riflettere sul ruolo degli enti nel favorire la costruzione di un heritage discourse come opportunità per sviluppare società più democratiche e inclusive secondo gli attuali orientamenti europei. La ricerca intende selezionare casi studio in cui la risignificazione dei beni è intesa come premessa per dare nuova vita agli spazi secondo una visione dell’adaptive reuse che non deve puntare a creare “nuovi luoghi”, bensì a conservare la memoria tangibile e intangibile dei complessi e migliorare il benessere delle comunità. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to investigate, from an international point of view, the political and cultural debate on the perspectives of the re-functionalisation of asylum heritage. The investigation explores the panorama of institutional actors to understand the alternative world of bottom-up practices and the involvement of local communities. It intends to reflect on the role of institutions in fostering the construction of a heritage discourse as an opportunity to develop more democratic and inclusive societies according to current EU guidelines. The research intends to select case studies in which the re-signification of heritage assets is understood as a premise for giving new life to spaces according to a vision of adaptive reuse that should not aim at creating "new places" but rather at preserving the tangible and intangible memory of complexes and improving the well-being of communities. |
Data del bando | 13/07/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110905923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |