Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi algoritmi per rendere sostenibile l’apprendimento automatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Efficient and robust algorithms for machine learning |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attuale successo dei sistemi di intelligenza artificiale porta con sé l’uso di una quantità insostenibile di risorse, pur essendo spesso fragile. I risultati possono essere drammaticamente instabili a causa di perturbazioni contraddittorie e stocastiche dei dati. In questo progetto lavoreremo per sviluppare solide soluzioni a queste domande sfruttando strumenti di apprendimento statistico, problemi inversi e algoritmi randomizzati. Poiché i problemi aumentano in termini di dimensioni e complessità, l'ottimizzazione è di fondamentale importanza nell'apprendimento automatico. In questo progetto, lavoreremo per sviluppare soluzioni accurate ed efficienti in grado di adattarsi alla struttura del problema e all'infrastruttura computazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The current success of AI systems comes at the expense of an unsustainable amount of resources while often being brittle. Results can be dramatically unstable to adversarial and stochastic perturbations of the data. In this project we will work to develop sound solutions to these questions leveraging tools from statistical learning, inverse problems and randomized algorithms. As problems scale in size and complexity, optimization is of paramount importance in machine learning. In this project, we will work to develop accurate and efficient solutions that can adapt to the structure of the problem as well as to the computational infrastructure. |
Data del bando | 26/06/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 26/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |